Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3192
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3301
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3302
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3303
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3192
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3301
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3302
Nidi Artificiali -Casetta Api Robo - 3303

Casetta per api Robo 18 x 10 x H: 25/27 cm: il modo migliore per aiutare le api

I73703
20,00 € IVA inclusa

Casetta Api 18 x 10 x H: 25/27 cm

Casetta api realizzata in legno di pino
Casetta per api trattata a immersione con mordente per legno atossico a base d'acqua, colore grigio
n°1 scomparto pieno di bambù e ramoscelli di legno duro preforati
√ Staffa attaccata per appenderla facilmente


 
Hai tutto per il tuo progetto?
Scopri qui sotto se ti manca qualcosa!

Casetta Api 18 x 10 x H: 25/27 cm. I vantaggi di avere una casetta per api.

Una casetta api modello Robo è una struttura in legno che ospita le api solitarie, cioè quelle che non vivono in alveari ma costruiscono i loro nidi in piccoli fori o fessure. Le case per api sono dei rifugi che possono essere costruiti o acquistati per salvare le api e gli altri insetti impollinatori. Posizionare una casetta per api nel proprio giardino può aiutare a proteggere questi insetti e a salvaguardare la biodiversità. Le api sono a rischio di estinzione e favorire la loro presenza sui nostri balconi o giardini è importante per l’intero ecosistema, per salvaguardare la biodiversità e permettere persino la sopravvivenza dell’essere umano. Senza insetti impollinatori, infatti, gran parte del cibo che arriva sulle nostre tavole scomparirebbe. Le casette per api sono un’idea che ha cominciato a diffondersi da una trentina d’anni, a partire dal centro Europa e, in particolare dall’Inghilterra, dove l’intervento antropico ha messo presto in pericolo la biodiversità. Le casette riproducono le condizioni adatte per la sopravvivenza e il benessere degli insetti solitari, come le api. Si tratta di un’azione anche dall’alto valore ecologista.

La casetta delle api va collocata in una zona luminosa e arieggiata, ma riparata dal vento e dalla pioggia. La posizione ideale è rivolta a sud o a sud-est, per sfruttare il sole del mattino. La casetta va fissata ad un’altezza di almeno un metro da terra, su un muro, un albero o un palo. Si può anche appenderla con un filo o una corda, purché sia stabile e non oscilli.

La casetta delle api richiede poca manutenzione, ma va controllata periodicamente per verificare che non ci siano parassiti, muffe o predatori. In autunno si possono rimuovere i bozzoli delle api e conservarli in un luogo fresco e asciutto fino alla primavera successiva, quando si possono reinserire nella casetta. In questo modo si evita che le api vengano disturbate durante il loro riposo invernale.

Le casette per api sono un regalo originale e utile per chi ama la natura e vuole contribuire alla salvaguardia degli impollinatori. È anche un’occasione per osservare da vicino il comportamento delle api e scoprire la loro incredibile diversità. Una casetta delle api è un simbolo di rispetto e cura per l’ambiente e per le sue creature.

Materiale
Pino
Finitura
Piallata
Certificazione
FSC
Shipping Label
Nidi e Mangiatoie
8033182952067

Puoi essere il primo a fare una domanda su questo prodotto!


Domanda sul prodotto

* Campi richiesti
(leggere)
Inviare
Aggiunto alla wishlist
group_work