Cosa vuol dire legno impregnato in autoclave?
.png)
I manufatti in legno esposti all'esterno sono continuamente sottoposti a molteplici fattori di degrado, tra cui gli agenti atmosferici, che impediscono al legno di gestire la sua umidità interna con la necessaria gradualità, i raggi ultravioletti, che distruggono le fibre superficiali del legno rendendole assorbenti e solubili, gli insetti xilofagi, i funghi e le muffe. Per garantirne quindi al durata nel tempo, il legname di Pino viene trattato in autoclave e definito legno autoclavato.
Cosa vuol dire legno impregnato in autoclave?
Il legno impregnato in autoclave è la soluzione ottimale e più conveniente per la realizzazione di manufatti in legno per esterno.
Il legno trattato in autoclave per uso esterno con sali di rame, e privi di Cromo, Arsenico e Boro rende il legno resistente all’azione degli agenti atmosferici e non teme gli agenti atmosferici e il passare del tempo.
Il trattamento del legno in autoclave, rispetto ai normali preservanti del legno, è un processo di impregnazione a pressione. Tale processo avviene all’interno di enormi cisterne e fa sì che l’impregnate penetri in profondità nelle cellule del legno e rimanga così fissato al legno in maniera permanentemente a contrastare il processo di marcescenza. Vedi le fasi qui sotto
Quanto dura il legno impregnato in autoclave?
La durata del materiale trattato in autoclave, solitamente Pino impregnato, è direttamente vincolata alla classe di rischio (impregnazione) alla quale è sottoposto il prodotto. Tendenzialmente, ma questo dato è soggetto a variabili quali clima, esposizione agli agenti atmosferici, ecc. la durata del legno impregnato in autoclave è di 8 o 9 anni di vita.
Riguardo alle manutenzioni periodiche va ricordato che il trattamento in autoclave agisce per definizione in profondità e che quindi è difficile poterlo completare o riattivare senza immaginare di ritornare in autoclave, cosa decisamente improponibile in pratica. È vero che se esposti all'acqua piovana gli elementi trattati in autoclave possono essere soggetti con il tempo a dilavazione; anche questo è un argomento per giustificare la non perennità del legno trattato in autoclave.
Una delle caratteristiche del legno è la sua notevole affinità molecolare con l’acqua: il materiale infatti tende ad uniformare il suo grado di umidità interno a quello dell’ambiente, assorbendo ed espellendo umidità a seconda delle diverse condizioni climatiche. Inoltre, l’umidità dell’ambiente è strettamente correlata agli agenti biologici distruttori del legname, per cui l’ambiente in cui si trova il legno diviene uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione.
A tal proposito, il CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) ha individuato cinque classi di utilizzo, che si distinguono in base al tasso di umidità a cui è sottoposto il legno nelle sue diverse condizioni di impiego.
Ovviamente, maggiore il rischio maggiore sarà la necessità di aumentare la naturale resistenza del legno con dei trattamenti appositi, i trattamenti di impregnazione.
Vediamo insieme quali sono le classi di utilizzo del legno trattato in autoclave per esterno:
- CLASSE DI RISCHIO 1: Il legno è riparato, protetto e resistente agli agenti atmosferici e muffe. Prodotto non esposto all’umidità.
- CLASSE DI RISCHIO 2: Il legno è riparato e completamente protetto dagli agenti atmosferici e muffe, ma in questo caso un’elevata umidità ambientale potrebbe determinarne l’umidificazione occasionale (non persistente).
- CLASSE DI RISCHIO 3: Il legno non è riparato e non si trova a contatto con il terreno. Si trova però continuamente esposto agli agenti atmosferici oppure, pur essendo protetto contro gli stessi, è soggetto ad un’umidificazione frequente.
- CLASSE DI RISCHIO 4: Il legno si trova a contatto con il terreno o con acqua dolce ed è quindi permanentemente esposto all’umidificazione.
- CLASSE DI RISCHIO 5: Il legno risulta permanentemente esposto all’acqua salata.
A seconda della classe di rischio a cui appartiene, il legno andrà quindi trattato con dei prodotti non nocivi per aumentarne la durata e preservarlo dai parassiti: una soluzione efficace è rappresentata dal metodo di impregnazione in autoclave.
Alcuni esempi di prodotti legno trattato per esterno:
Qui è possibile trovare Pali per Recinzione in Legno
Qui è possibile trovare del Legno per realizzare delle strutture in Legno come Pergolati in Legno, per Gazebo in Legno e Tettoie in Legno
Qui è possibile trovare del Legno Pavimenti in Legno per Esterni, Rivestimenti in Legno per Esterni, Strutture in Legno per Esterno
Come verniciare un legno trattato in autoclave?
Come dicevamo il legno impregnato in autoclave è già di per sé protetto dagli agenti atmosferici e quindi utilizzabile all'esterno. Tuttavia è possibile impregnare ulteriormente il prodotto con le vernici all'acqua.
Questo vi permetterà di aumentare la durabilità del prodotto e ottenere la tonalità voluta.